TRACCE DI CORSO SALANI
Una serata per rendere omaggio al regista fiorentino Corso Salani e offrire a tutti l’opportunità di conoscere il suo cinema, undici anni dopo la sua scomparsa.
martedì 19 ottobre ore 20.30
ingresso libero fino a esaurimento posti SALA STENSEN
Una serata per rendere omaggio al regista fiorentino Corso Salani e offrire a tutti l’opportunità di conoscere il suo cinema, undici anni dopo la sua scomparsa. Interverranno, oltre ai parenti e agli amici, Gregorio Paonessa (produttore cinematografico di Vivo Film) e Monica Rametta (storica sceneggiatrice di molti film di Salani).
Saranno proiettati due suoi lavori: il corto Tracce (13’) e il mediometraggio Mirna (80’), suo ultimo film. Tracce mischia film di famiglia girato in super8 al documentario, alla riscoperta del passato e della ricerca delle proprie origini. Le immagini amatoriali sono girate dal padre dell’autore e selezionate successivamente dal figlio. Mirna è invece un road movie che ha per protagonista una ragazza argentina che lascia Buenos Aires, città per lei troppo grande e complicata, alla ricerca di un posto che le sia congeniale, un luogo dove poter vivere, da qualche parte sulle Ande.
Autore e regista indipendente dotato di grande sensibilità, tra gli autori più originali del panorama italiano, con la sua macchina da presa indagava l’animo umano e la realtà circostante intrecciando spesso riferimenti autobiografici. Un’importanza centrale nel suo cinema è quello della donna. La figura femminile, per lui, ha sempre rappresentato uno degli aspetti tematici della sua filmografia.
Salani nasce a Firenze il 9 settembre 1961. Si diploma nel 1984 presso l’Istituto di Scienze Cinematografiche della stessa città. Particolarmente significativo il suo ricordo della Firenze del tempo in un’intervista rilasciata proprio alla Fondazione Stensen: “A Firenze negli anni Ottanta c’era una grandissima vitalità tra i giovani, che si esprimeva spesso in esperienze velleitarie, certo, ma era il sintomo inequivocabile di una voglia di fare e di rinnovamento che poi ha pian piano abbandonato la città. Prima il punk e poi la new wave avevano dato una scossa molto forte alla creatività musicale. E poi c’erano i locali: l’Universale, il Tenax, dove per un certo periodo lavorai come facchino, il Banana Moon all’arco di San Pierino, la Rockteca di Settignano. Forse il lascito più importante di quegli anni per molti della mia generazione è stato riuscire a realizzare nella vita qualcosa in cui credevamo, e che spesso era l’opposto di quello a cui le nostre famiglie volevano destinarci”.